• Home
  • Privacy Policy
  • Cookies policy
Essenza di viaggio | il blog di viaggi di Manuela e Massimo
  • Home
  • Rubriche
    • Pensieri sostenibili
    • Sapori in viaggio
  • Chi Siamo
  • Contatti
31/01/202101/11/2021

Un giorno a Salisburgo tra musica, eleganza e antichità

 

SALISBURGO

La musica è ovunque, proviene dal violoncello di un elegante artista di strada e dal carillon. Le piazze e le facciate dei suoi palazzi sono raffinate ed eleganti. Le sue vie acciottolate sono pittoresche. L’antichità che si ritrova in questa città austriaca non è scontata. Salisburgo è davvero una città fiabesca, un pot-pourri di musica, eleganza e antichità.

Abbiamo visitato Salisburgo a luglio 2020 come tappa intermedia del nostro viaggio on the road a Praga. Non avevamo alcun tipo di pretesa e aspettative, ci serviva solo per spezzare il viaggio. Siamo partiti senza alcun programma ma solo con scarsi appunti, forse è stato proprio questo il bello, abbiamo lasciato che Salisburgo ci conducesse lungo le sue vie e piazze. Questa città, bagnata dal fiume Salzach e circondata da splendide montagne, ci ha sedotto e affascinato. Non per nulla è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’umanità.

Cosa fare a Salisburgo in un giorno (e mezzo)

 

  • Piazza della Residenza

Residenzplatz o Piazza della Residenza è la piazza principale della città ed è sinonimo di eleganza e vivacità. Qui si affacciano quelle che un tempo erano le residenze degli arcivescovi della città; noi non abbiamo avuto il tempo di visitarle ma le facciate esterne ci hanno fatto immaginare quanto fossero sontuose.

Al centro della piazza è posizionata la Fontana della Residenza (Residenzbrunnen), una fontana barocca in marmo con quattro imponenti cavalli e figure umane; è stata la prima cosa che abbiamo visto nella nostra passeggiata a Salisburgo, solo dopo abbiamo scoperto essere uno dei monumenti più notevoli d’Europa.

E questo era solo l’inizio.

 

  • Carillon

Che Salisburgo sia la città della musica è confermato dal grande carillon o Glockenspiel posizionato nella torre della Nuova Residenza in Mozartplatz. Il Carillon è composto da ben 35 campane che alle 7, alle 11 e alle 18 intonano Mozart, Bach e Haydn. Noi abbiamo preferito le 7 del mattino, la piazza era ancora vuota e i negozi chiusi, questo ci ha permesso di ascoltare la musica senza disturbo.

salisburgo

 

  • Duomo

Il Duomo di Salisburgo a Domplatz è l’edificio religioso più importante della città. Degno di nota è l’organo principale di cui Mozart divenne l’organista. Non siamo esperti in architettura ma quando qualcosa è importante e bello sappiamo riconoscerlo; il Duomo è un capolavoro anche solo osservandone la facciata esterna, le sue torri e la grande cupola verde.

salisburgo

 

  • Getreidegasse

Getreidegasse è una delle vie principali nel cuore del centro storico di Salisburgo. E’ la via dello shopping ma ricca di magia grazie ai negozi tradizionali e ai locali storici. Qui le vecchie dimore sono affascinanti, i portoni imponenti e le finestre si fanno man mano più piccole a partire dal primo piano. La Getreidegasse in diversi punti si collega alle parallele attraverso gallerie che ci hanno ricordato i passage parigini, gallerie con negozi, opere d’arte e caffè con i tavolini all’esterno.

Abbiamo percorso questa via con il naso all’insù per le insegne in ferro battuto dei negozi che sono una caratteristica di questa strada. Ancora oggi queste insegne sono realizzate in questa via da Wieber.

Ciò che rende la Getreidegasse una meta imperdibile è l’edificio al civico 9.

salisburgo

 

  • Casa Natale di Mozart

Al civico 9 nel 1756 nacque Wolfang Amadeus Mozart. Oggi la Casa Natale di Mozart o Mozart Geburtshaus, riconoscibile anche dalla sua facciata gialla, è un museo tra i più visitati di tutta l’Austria. Qui sono esposti gli strumenti musicali i Mozart come il suo violino, il clavicordo, il piano a coda, i documenti originali e i cimeli della sua famiglia.

salisburgo

 

  • Palle di Mozart

Avete sicuramente sentito parlare delle Palle di Mozart o Mozartkugel e forse anche assaggiato. Abbiamo scoperto una cosa, se non siete mai stati a Salisburgo non avete mai assaggiato le vere Palle di Mozart, ma solo un’imitazione. A Salisburgo si trova Furst, la pasticceria dove nel 1890 Paul Furst inventò questi cioccolatini fatti rigorosamente a mano con marzapane, nocciole, pistacchio e cioccolato fondente. Le Palle di Mozart originali sono avvolte in carta blu e argento e sono vendute solo a Salisburgo.

salisburgo

 

  • Fortez Honensalzburg

Nonostante il poco tempo a disposizione, abbiamo visitato la Fortez Honensalzburg, la fortezza medievale che domina la città. Ci sono due modi per raggiungerla, con una camminata di circa 15 minuti o con la funicolare (Festungbahn); noi abbiamo optato per quest’ultima.

Dalla fortezza ci ha colpito la vista su Salisburgo: i suoi tetti grigi e le cupole verdi, il fiume Salzach che l’attraversa, le campagne circostanti e il quartiere nuovo; da quassù ci siamo resi conto di quanto questa città fosse la migliore location di una fiaba. Il punto migliore per la vista è dalla torre più alta: la Reckturm che permette una visuale a 360 gradi.

Questa fortezza risale al 1077 ed è la più grande e la meglio conservata dell’Europa Centrale. L’interno ci ha riportato indietro nel tempo, gli arredi sono originali e risalgono al 1500. Siamo rimasti a bocca aperta nel vedere la Goldene Stube ovvero la stufa in maiolica, l’imitazione del cielo stellato nella Goldene Saal e l’organo a canne chiamato Salzburger Stier o toro di Salisburgo.

Salisburgo

 

  • Il Cimitero Petersfriedhof

A Salisburgo anche i cimiteri hanno un incredibile fascino e meritano di essere visitati ma con rispetto.

La mattina molto presto, per essere immersi nel silenzio di questo luogo, abbiamo visitato il piccolo cimitero di Petersfriedhof, che si trova ai piedi della roccia del Monchsberg alle spalle della chiesa di S. Pietro (St. Peter Kirche). E’ il più antico cimitero della città dove sono sepolti la sorella di Mozart e il musicista Haydn. E’ facile rimanere incantati da questo luogo ricco di lapidi in ferro battuto e perdersi tra i sentieri delimitati da fiori e cespugli verdi. All’interno del cimitero si trova l’entrata alle Catacombe scavate nella grande rupe e la cappella gotica Margarethenkapelle; nel momento della nostra visita alcune donne anziane erano già all’interno di questa cappella per pregare, abbiamo quindi preferito non entrare ma limitarci, spinti comunque dalla curiosità, ad osservare l’interno attraverso un foro sul portone di ingresso.

Salisburgo

 

  • Stiftbackerei St. Peter

La stessa mattina di buon’ora abbiamo acquistato una pagnotta nel forno che si trova subito a sinistra oltrepassato l’ingresso della Kapitelplatz. Penserete che non sia nulla di così importante da inserire nella lista delle cose da vedere a Salisburgo. Ma lasciate che vi spieghiamo la particolarità di questo posto. Stiftbackerei St. Peter è la più antica panetteria di Salisburgo dove ancora i frati fanno il pane (anche se noi non abbiamo visto i frati come panettieri). All’interno della piccola piazzetta accanto all’entrata è tutt’ora funzionante il vecchio mulino. Vale la pena acquistare il pane prodotto in questo forno di altri tempi fatto di farina di segale o farro, lievito madre e si dice utilizzando l’acqua di sorgente. Proprio come tradizione vuole.

Salisburgo

 

  • St. Peter Stiftskeller

Come detto all’inizio, Salisburgo ha tesori antichi tutt’altro che scontati. Uno di questi è St. Peter Stiftskeller o Cantina dell’Abbazia di San Pietro, un ristorante piuttosto elegante che si trova all’interno delle mura dell’Abbazia. Questo ristorante che risale a 1200 anni fa è uno dei più antichi dell’Europa centrale tutt’ora attivo. In una delle sale scavate nella roccia dei suoi cortili interni ci siamo lasciati coccolare dalla bontà dello strudel e da un buon bicchiere di vino bianco.

Salisburgo

 

Benché abbiamo trascorso solo un giorno (e mezzo) in questa città, ci è sembrato come se il tempo si fosse fermato permettendoci di vedere tantissime cose. Ma non è finita qui, Salisburgo ha ancora tanto da offrire anche nei dintorni. Questa città ci ha lasciato senza parole e con l’idea che ritorneremo per darle il giusto spazio e per farci coinvolgere ancora una volta dalla sua atmosfera magica.

Posted in Europa
Leave a comment
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest

Post navigation

New York: luoghi imperdibili da una prospettiva emozionante   

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO

Ciao! Siamo Manuela e Massimo, una coppia con la passione per i viaggi. Lei che si emoziona alla parola “partiamo” e lui che anche con i piedi per terra guarda il cielo.

Essenza di Viaggio è un blog di viaggi per chi come noi vuole scoprire, conoscere, imparare senza limiti di frontiere e confini. In ogni viaggio siamo alla ricerca dell’essenza del luogo, vogliamo immergersi nella cultura, nel cibo locale e nei paesaggi. Ci rivolgiamo a tutti quelli che voglio viaggiare con rispetto per le persone, le tradizioni e gli animali tornando a casa senza sensi di colpa.

Su questo blog troverai ispirazione per viaggi consapevoli e responsabili e attività animal-friendly. Se per te quello che conta non è solo la destinazione ma le esperienze più autentiche, sei nel posto giusto!

Conosciamoci meglio!

Articoli più letti

Viaggio sostenibile: per viaggiare senza sensi di colpa

05/02/202108/02/2021

Elefanti in Thailandia: come hanno cambiato il nostro modo di viaggiare

31/01/202101/11/2021

3 giorni nelle Langhe: particolari che la rendono unica

05/02/202101/11/2021

Viaggio in Giordania: cosa sapere per partire senza pensieri

18/10/2021

4 Continenti Attraversati
25 Paesi
25 Paesi Visitati
250 000 KM
250 000 KM Percorsi

© Essenza di Viaggio. Tutti i diritti sono riservati.
Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie.
Accetto Rifiuto Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA