La primavera è la stagione del risveglio, i viaggi floreali sono uno spettacolo per gli occhi e un’emozione per il cuore.
La natura ci offre queste distese di colore gratis!
In questo articolo parleremo di questi viaggi floreali attraverso le più belle fioriture d’Italia, dove e quando ammirare queste esplosioni di colore.
Viaggi floreali dietro casa: fioritura dei Ciliegi di Vignola
Cosa vi viene in mente pensando alla fioritura dei ciliegi ? Noi abbiamo sempre pensato al Giappone.
Molto spesso non apprezziamo quello che troviamo vicino casa.
La Valle di Ciliegi, dove siamo cresciuti e viviamo, tra fine marzo e inizio aprile si tinge di bianco. I ciliegi in fiore descrivono il paesaggio, le campagne con i frutteti e i percorsi natura lungo il fiume Panaro.
Eì davvero spettacolare quando, con un po’ di vento, i fiori si staccano e iniziamo a volteggiare nell’aria come fossero delicati fiocchi di neve.
Il centro della Valle dei Ciliegi è Vignola, conosciuta per la ciliegia. Qui a Vignola ogni anno si tiene la Festa dei Ciliegi in Fiore, una manifestazione che prevede mercatini, attività all’aperto, stand gastronomici (che noi apprezziamo molto) e la sfilata dei carri a tema primavera.
Tips: per godersi appieno la fioritura potete prendere il percorso Sole che parte vicino le piscine comunali e costeggia il fiume Panaro per 4 km fino a Marano sul Panaro; oppure scendendo verso il fiume, vicino l’ingresso della Rocca di Vignola, si può passeggiare immersi nelle campagne con i filari di ciliegi.
Dove: Vignola e dintorni (Modena – Emilia Romagna)
Quando: da fine marzo a inizio aprile; Festa dei Ciliegi in Fiore dal 5 a 13 giugno 2021
Viaggi floreali in montagna: fioritura dei Crocchi
I fiori di crocus annunciano la primavera. Sono i primi a sbocciare a fine inverno dopo lo scioglimento della neve e la loro fioritura dura pochi giorni.
Una distesa di piccoli fiori viola che fiorisce tra febbraio e maggio in base alle temperature.
Questa fioritura è tipica delle Alpi e degli Appennini tra i 500 e i 2500 metri.
Dove: Monte Casale della Valle delle Terme di Comano in Trentino, Giogo di Meltina in alto Adige, Campo Imperatore nel Parco Naz. del Gran Sasso in Abruzzo.
Quando: da febbraio a maggio
Fioritura dei Tulipani al Parco Sigurtà
Un viaggio floreale tipico olandese, da fare qui in Italia.
Non sapete quanto siamo felici di aver scoperto che anche qui in Italia possiamo goderci questo spettacolo.
La Tulipanomania: la fioritura dei tulipani al Parco Sigurtà a Valleggio sul Mincio.
Un milione di tulipani in oltre 300 varietà che colorano diversi punti del parco: nel Viale dell’aiuole fiorite, nelle aiuole galleggianti nei Giardini Acquatici, nelle cassette di legno sui muretti della Passeggiata Panoramica, nelle aiuole nel Grande Tappeto erboso e nel Viale delle Rose.
Dove: Parco Sigurtà a Valleggio sul Mincio (Verona – Veneto)
Quando: da metà marzo ai primi di maggio
Fioritura del Dente di Leone in Val di Non
Piscialetto, soffione, tarassaco e dente di leone. Che lo chiamiamo in un modo o nell’altro, siamo d’accordo sulla bellezza di questo fiore giallo acceso.
Immaginatene cento, mille, diecimila, una vera e propria distesa gialla che compare ogni primavera tra fine aprile e inizio maggio nel paese montano di Proves in Alta Val di Non.
A questa speciale fioritura è dedicato un festival gastronomico: la Settimana del Dente di Leone, durante la quale si posso gustare tipici piatti trentini e altoatesini a base di tarassaco.
Dove: Proves alta Val di Non (Bolzano – Trentino Alto Adige)
Quando: da fine aprile a inizio maggio; Settimana del Dente di Leone dal 17 aprile al 9 maggio 2021
Viaggi Floreali in città: fioritura del Glicine a Firenze
Che ne pensate di passeggiare sotto un pergolato ricoperto di grappoli di glicine, avvolti nel suo profumo e nelle sfumature dal lilla al violetto, dall’azzurro al rosa ?
Questa è l’esperienza che si può godere nel Giardino di Villa Bardini nel cuore di Firenze tra aprile e maggio.
Il Giardino Bardini è composto da 3 giardini, quello in stile italiano con la scalinata barocca, il bosco all’inglese e il parco agricolo dove si trova il pergolato completamente ricoperto di glicine.
Il pergolato conduce alla Loggia del Belvedere dove si può osservare uno splendido panorama su Firenze.
Dove: Giardino di Villa Bardini (Firenze – Toscana)
Quando: aprile e maggio
Fioritura dei Rododendri all’Oasi Zegna
La Conca dei Rododendri nel parco naturale dell’Oasi Zegna, sulle Alpi del Biellese, è un giardino montano realizzato da Ermenegildo Zegna.
Zegna decise di piantare ortensia, dalie, azalee e rododendri. Questi cespugli creano un’armonia di colori dal bianco al rosa e dal rosso al lilla che esplode dalla fine di maggio a fine giugno.
Per godersi al meglio la fioritura l’Oasi Zegna organizza eventi come picnic a base di prodotti locali
Tips: per lasciarsi avvolgere dalla fioritura e dai suoi profumi, passeggiate lungo la Via delle Bocchette che porta nella parte più selvaggia del parco naturale, oppure prendete il Sentiero dei Rododendri, un percorso ad anello di circa 1 km che parte dal Centro Zegna di Trivero o dalla località Baso.
Dove: Oasi Zegna a Trivero (Biella – Piemonte)
Quando: da fine maggio a fine giugno
Fioritura della Lavanda a Sale San Giovanni
E’ elegante, raffinata e il suo profumo è inebriante. I cespugli di lavanda leggermente mossi dal vento sembrano un velo di seta viola che ondeggia.
Queste distese di viola intenso e bluette le troviamo affascinanti ed emozionanti.
Che la Provenza sia la meta top non ci sono dubbi, ma anche il nostro paese riesce ad offrirci uno spettacolo incredibile.
A giugno e luglio i campi della Bassa Langa a Sale San Giovanni, in Piemonte, si colorano di viola. Davvero un angolo di Provenza in Italia dove è possibile addentrarsi in mezzo ai cespugli di lavanda.
Tips: ci sono 3 percorsi diversi, il verde di circa 7,5 km molto semplice su strada asfaltata, l’azzurro di 9,80 km mediamente impegnativo e l’arancione di 8,80 km più impegnativo.
Dove: Sale San Giovanni (Cuneo – Piemonte)
Quando: da metà giugno a metà luglio
La Fiorita di Castelluccio di Norcia
La Fiorita di Castelluccio di Norcia è un concerto di colori da ammirare almeno una volta nella vita.
Tale bellezza non è dovuta ad una sola fioritura ma bensì a diversi tipi di fiori che sbocciano a partire da maggio per intensificarsi nel mese di giugno e luglio.
Distese di colori dal giallo della senape selvatica al rosso accesso dei papaveri, dal bianco dei narcisi al blu intenso della genziana e ancora violette, fiordalisi, trifogli e il fiore della famosa lenticchia da una colorazione bianca con tonalità viola.
In onore di questa fioritura la terza e l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Fiorita.
Tips: per poter ammirare meglio la fioritura seguite i sentieri: Fosso dei Mergano, dell’Inghiottitoio o per il Lago di Pilato. Se non vi è possibile vedere di persona questa fioritura, si può ammirare in diretta dalla webcam.
Dove: Castelluccio di Norcia (Perugia – Umbria)
Quando: da maggio a luglio
I Girasoli in Toscana
Uno degli spettacoli che amiamo di più: la fioritura dei Girasoli. Ci trasmette allegria e tanta voglia d’estate.
I viaggi floreali alla ricerca dei girasoli non deludono in Toscana, la regione che più di tutte mostra questo spettacolo, distese e distese di giallo. Che sia la zona del Mugello, del Chianti o la Val d’Orcia non sarà difficile trovare questi campi a perdita d’occhio.
Le piccole stradine che portano da un poggio all’altro sono costeggiate da distese di campi di girasole che alimentano la voglia di passare in mezzo a questi fiori giganti.
Dove: Toscana
Quando: luglio e agosto
Fiori di Loto a Mantova
Non so voi ma noi non sapevamo che Mantova fosse conosciuta per un evento unico: la fioritura dei fiori di loto.
Nei mesi di luglio e agosto, nel Lago Superiore che circonda una parte di Mantova, emergono questi grandi fiori acquatici, le cui foglie possono raggiungere il diametro e l’altezza di un metro.
Il lago diverta una distesa colorata con sfumature di rosa, giallo, arancio e magenta dei grandi fiori di loto.
Pensate che questa distesa di fiori è la più grande al di fuori del Giappone. Un bel pezzettino di oriente!
Tips: itinerario fluviale con i barcaioli del Mincio che parte dall’imbarcadero a pochi minuti dal Palazzo Ducale.
Dove: Lago Superiore di Mantova (Lombardia)
Quando: luglio e agosto
Viaggi Floreali in autunno: fioritura e raccolta dello Zafferano
I viaggi floreali non ci ricordano solo la primavera, ma anche in autunno, per la fioritura dello zafferano.
Da metà ottobre fino a inizio novembre, l’Altopiano di Navelli si colora dei fiori fiori viola dello zafferano.
In questo periodo avviene la raccolta dello zafferano, un’esperienza unica da vivere in prima persona. E’ infatti possibile partecipare a questa tradizione abruzzese della raccolta all’alba, prima che il sole faccia aprire i fiori.
Tips: raccolta dello zafferano organizzata dalla Cooperativa Altopiano di Navelli
Dove: altopiano di Navelli (L’Aquila – Abruzzo)
Quando: da metà ottobre a inizio novembre
Sappiamo molto bene che la natura fa quello che le pare, quindi per arrivare al momento giusto ci vuole anche un pizzico di fortuna, e soprattutto grande rispetto per non calpestare i fiori e danneggiarli.
Quindi ora diteci, quali tra queste vi ispira di più ? Avete altre fioriture da suggerirci ?
Vi aspettiamo nei commenti.